Blog Post

L'obbligo formativo per gli Avvocati nel 2025: novità e adempimenti

InMediaLex • 18 marzo 2025

Nel 2025, l'obbligo formativo per gli avvocati italiani continua a rappresentare un pilastro fondamentale per l'aggiornamento professionale e il miglioramento della qualità della prestazione forense. Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), nel rispetto delle normative vigenti, ha introdotto alcune novità e confermato le disposizioni essenziali per il corretto assolvimento dell'obbligo formativo.

Numero di Crediti Formativi

Gli avvocati iscritti all'albo devono conseguire 15 crediti formativi annuali, di cui almeno 3 nelle materie obbligatorie:

-Deontologia ed etica professionale

-Ordinamento e previdenza forense

I restanti crediti possono essere acquisiti in discipline giuridiche di interesse specifico per la professione forense.


Modalità di Acquisizione dei Crediti

L'aggiornamento professionale può avvenire attraverso diverse modalità, tra cui:

-Eventi in presenza, organizzati da Ordini Forensi, Università e associazioni accreditate.

-Formazione a distanza (FAD), che include webinar, e-learning e corsi accreditati online.

-Pubblicazioni scientifiche e relazioni in convegni giuridici.

-Attività di docenza in corsi di formazione e aggiornamento giuridico.



Esenzioni e riduzioni

Alcune categorie di professionisti possono beneficiare di esenzioni o riduzioni nell'obbligo formativo, tra cui:

-Avvocati con più di 25 anni di iscrizione all'Albo, che hanno un obbligo ridotto.

-Avvocati in congedo per maternità, paternità o gravi motivi di salute.

-Professionisti che ricoprono incarichi istituzionali, come magistrati o parlamentari.


Controlli e Sanzioni

Il rispetto dell'obbligo formativo è soggetto a controlli da parte del Consiglio dell'Ordine di appartenenza. Il mancato adempimento può comportare sanzioni disciplinari, che vanno dall'ammonimento fino alla sospensione dall'esercizio della professione nei casi più gravi.


Conclusioni

L'obbligo formativo per gli avvocati nel 2025 rappresenta un'opportunità per migliorare le competenze e mantenere un alto livello di preparazione professionale. L'evoluzione normativa e le nuove sfide del settore giuridico rendono la formazione continua un elemento essenziale per garantire un servizio di qualità ai cittadini e alle imprese.

Gli avvocati sono quindi chiamati a pianificare con attenzione il proprio aggiornamento professionale, sfruttando le diverse modalità offerte dal sistema formativo per adempiere agli obblighi e accrescere la propria professionalità.
Share by: